Agosto 18, 2025

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: per la prima volta un americano

0
Screenshot_2025-05-08-19-37-47-186_com.android.chrome

Il cardinale nato a Chicago è stato eletto come Leone XIV: un pontificato che si preannuncia innovatore e attento alla dimensione globale della Chiesa

Nel pomeriggio dell’8 maggio 2025, una fumata bianca ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Pontefice. Dopo due giorni di Conclave e quattro scrutini, il Collegio dei Cardinali ha scelto Robert Francis Prevost, 69 anni, originario di Chicago, come 267° successore di Pietro. Il neoeletto ha preso il nome di Leone XIV, un richiamo significativo alla figura di Leone XIII, noto per l’enciclica “Rerum Novarum” e l’impegno sociale della Chiesa.

Prevost, appartenente all’Ordine di Sant’Agostino, ha una lunga esperienza missionaria in America Latina, dove ha operato come vescovo in Perù per oltre un decennio. Recentemente era Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Parla correntemente spagnolo, inglese e italiano, e possiede doppia cittadinanza statunitense e peruviana, incarnando un ponte tra nord e sud del mondo.

L’elezione di un Papa americano rappresenta un segnale di apertura verso nuove prospettive geografiche e culturali. Leone XIV si troverà a guidare la Chiesa in un contesto complesso, segnato da tensioni globali, migrazioni, sfide ambientali e crisi spirituali. Gli osservatori si aspettano un pontificato orientato al dialogo, alle riforme istituzionali e all’ascolto delle periferie.

Scegliere il nome di Leone XIV potrebbe indicare una volontà di proseguire la linea dei predecessori attenti ai temi sociali e alla giustizia. Il nuovo Papa ha già espresso, nel suo primo saluto alla folla in Piazza San Pietro, un messaggio di pace, unità e speranza: “Preghiamo insieme per essere costruttori di ponti, non di muri.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *